Attenzione a menzionare gli atti di RICONOSCIMENTO (o ricognizione)  dei DEBITI  in occasione della domanda giudiziale di DECRETO INGIUNTIVO.
L’Agenzia, oltre a tassare il decreto ingiuntivo, potrebbe tassare anche l’atto in esso enunciato.
Le due sentenze in oggetto conducono ad opposte soluzioni.
La Sentenza n. 24804 esclude la tassabilità dell’atto ricognitivo, che considera esclusivamente come atto  presupposto-probatorio processuale,  anche  perché il rapporto obbligatorio originario era stato assoggettato ad IVA, per cui ha anche inteso operare la iuris regula dell’alternanza  IVA/Registro,  ex art. 40/131.

Strumentabilità delle forme e contraddittorio endoprocedimentale in diritto tributario

Analisi  degli sviluppi giurisprudenziali sulla ineludibile necessità  del contraddittorio endoprocedimentale  ai fini delle strategie difensive tributarie,  quale applicazione  tipica  del principio delle strumentalità  delle forme  del diritto amministrativo italiano,  con particolare riferimento alla sentenza della Corte di cassazione SS. UU.   N.  24823 del 09/12/2015.   Com’è noto,  la materia del contraddittorio endoprocedimentale in materia tributaria,…