Danni risarcitori riconosciuti al personale scolastico dello Stato

Trattamento fiscale derivante da sentenze di lavoro Le sentenze di lavoro relative al personale scolastico dello Stato, utilizzato per molti anni con contratti a termine, riconoscono principalmente tre fattispecie di risarcimenti del danno, tutte annoverabili nell’art. 1223 cc.. Considerata l’attualità della materia, si propongono le seguenti considerazioni ai fini della corretta esecuzione dell’ordine giudiziale. DIFFERENZE…

Contratti a tempo determinato: prescrizione delle differenze retributive

Segnalo l’Ordinanza di rimessione alle SS UU relativa alla decorrenza della prescrizione delle differenze retributive scaturenti dai contratti a tempo determinato.  Settore pubblico e privato A tutt’oggi è pacifico che, nel settore pubblico contrattualizzato,  dette differenze si prescrivono in 5 anni dalla loro maturazione (art. 2948, punto 4, cc). Invece, nel settore privato, fino a pochi…

Restituzione dell’indennità di disoccupazione/Naspi

Percepita a carico dell’Inps, da parte del personale dipendente beneficiario di sentenze di retrodatazione giuridica ed economica, sia nel settore privato che pubblico, con particolare riguardo al personale dipendente dell’Amministrazione scolastica dello Stato (Spunto da Sentenza della Corte di Cassazione n. 28295 del 04/11/2019). Com’è noto, l’indennità di disoccupazione spetta ai lavoratori dipendenti che involontariamente…

Cooperative: licenziamenti per cessazione degli appalti

Facendo seguito alla precorsa corrispondenza, concernente l’applicabilità delle procedure di mobilità ex art. 24  legge n. 223/1991 alla Cooperativa sociale Terzo Millennio, in collegamento alla CESSAZIONE  dei SINGOLI APPALTI,  la mia attuale risposta conferma quanto già annunciato in passato, ribadendo non solo l’applicabilità ma il coinvolgimento di tutto il personale della cooperativa. In altre parole,…

Riforma del pubblico impiego

SENTENZA CONSIGLIO DI STATO N. 4224/2016. ABROGAZIONE del PRINCIPIO DELLA NON REFORMATIO IN PEIUS E INTRODUZIONE DEL PRINCIPIO DELLA NON REFORMATIO IN MELIUS NEL PUBBLICO IMPIEGO   Trattandosi  di sentenza emessa dall’Autorità Giudiziaria Amministrativa e non dall’A.G.O., il rapporto di lavoro oggetto della causa  non è tra quelli contrattualizzati ex art. 2, comma 3 del   D. L.vo n. 165/2001.   …

Applicazione sentenze di condanna alla P.A. da parte del Giudice del lavoro

ESECUZIONE SENTENZE  DEL GIUDICE DEL LAVORO DI CONDANNA AL MIUR.  CONFRONTO CON IL SETTORE PRIVATO ED EFFETTI TRIBUTARI.  OBBLIGHI DEI FUNZIONARI DEL MIUR E DEL MEF  E  RESPONSABILITÀ PER  DANNI ERARIALI.                   Com’è noto,   la Ragioneria dello Stato, nelle sue varie articolazioni centrali e territoriali svolge un’attività di controllo sugli atti che comportano spese…

Gli effetti della cancellazione delle società commerciali dal Registro delle Imprese

In questo articolo verranno proposte alcune brevi considerazioni sugli effetti processuali e sostanziali connessi alla cancellazione delle società commerciali (ex. art. 2495 C.C. come rivisitato, ai soli fini tributari e previdenziali, dall’art. 28 comma 4 D. L.vo N. 175/2014  e sentenza Cassazione   SS.  UU N. 15295/2014   di superamento della esegesi processuale recata dalle sentenze Cassaz.…