Danni risarcitori riconosciuti al personale scolastico dello Stato

Trattamento fiscale derivante da sentenze di lavoro Le sentenze di lavoro relative al personale scolastico dello Stato, utilizzato per molti anni con contratti a termine, riconoscono principalmente tre fattispecie di risarcimenti del danno, tutte annoverabili nell’art. 1223 cc.. Considerata l’attualità della materia, si propongono le seguenti considerazioni ai fini della corretta esecuzione dell’ordine giudiziale. DIFFERENZE…

RAVVEDIMENTO SPECIALE CON VERSAMENTO DI 1/18 DELLA SANZIONE MINIMA SCADENZA 30/09/2023.

Minimo Edittale Irrogabile ex art. 1 commi 174 e 175 legge n. 197/2022: Inoltre, ai sensi del comma 3 del citato art. 1,  nonchè del comma 4 bis dell’art. 5 del D. L.vo n. 471/1997,  nei casi di utilizzo di fatture false oppure di operazioni  inesistenti,  le sanzioni  di cui ai punti sub A), B) …

Regime Minimo e Forfettario

Commento all’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore dedicato ai diversi Regimi di fatturazione. L’articolo del Sole 24 Ore “Ultimi giorni per passare al forfettario” di Ernesto Gatto e Giorgio Gavelli dell’8.02.2021 tratta indirettamente anche delle perplessità del passaggio tra regimi contabili naturali dei professionisti. A mio parere non viene colto un aspetto importante. I professionisti hanno…

Restituzione dell’indennità di disoccupazione/Naspi

Percepita a carico dell’Inps, da parte del personale dipendente beneficiario di sentenze di retrodatazione giuridica ed economica, sia nel settore privato che pubblico, con particolare riguardo al personale dipendente dell’Amministrazione scolastica dello Stato (Spunto da Sentenza della Corte di Cassazione n. 28295 del 04/11/2019). Com’è noto, l’indennità di disoccupazione spetta ai lavoratori dipendenti che involontariamente…

Avvisi bonari – Impugnazione possibile

In tema di impugnazione degli atti dell’Amministrazione finanziaria, nonostante l’elencazione di cui all’art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992 abbia natura tassativa, i principi costituzionali di buon andamento della Pubblica Amministrazione (art. 97 della Costituzione) e di tutela del contribuente (artt. 24 e 53 della Costituzione) impongono di riconoscere l’impugnabilità di tutti gli atti adottati dall’Ente…

Notifica degli atti: è valido anche l’indirizzo indicato sul Modello Unico

CORTE  DI CASSAZIONE N. 15258 DEL 21/07/2015   In tema di notificazione degli atti di accertamento tributario, la facoltà del contribuente di “eleggere domicilio” presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale (D.P.R. 600/1973, art. 60, comma 1, lett. “d”) si differenzia dalla semplice “dichiarazione di domicilio”, consistente nell’indicazione di un…

IVA post-cessazione per prestazioni di servizi da parte di società estinte

Di seguito qualche considerazione inerente il trattamento fiscale relativo alla riscossione di compensi professionali o per attività imprenditoriale di servizi,  sopravvenute alla cessazione dell’attività professionale da parte di professionisti o  alla cancellazione di imprese individuali o sociali presso il Registro delle Imprese. La materia,  trattata dalla Corte di Cassazione SS.  UU.  n. 8059/2016 (giudice  relatore…

La riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro

(ART. 20 DEL DPR N. 131/1986)   Di seguito un breve appunto sull’altalenante posizione del nostro Giudice nomofilattico concernente la concreta applicazione dell’art. 20 del DPR n. 131/1986 (c.d. Legge del Registro) in collegamento all’art. 10 bis dello  Statuto del contribuente (abuso del diritto). Le presenti riflessioni sono state stimolate dall’intervento del Notaio Pappamonteforte di…

Il diritto di abitazione

Il diritto di abitazione, istituito  dalla riforma del diritto di famiglia del 1975, è un DIRITTO REALE soggetto a tassazione in capo al beneficiario. Esso spetta al coniuge superstite, allorquando,  a seguito della morte del de cuius,  continua ad abitare nella casa di esclusiva proprietà di quest’ultimo o comune di entrambi   i  coniugi. Trattasi, quindi, …