I ritardatari sono rimessi in gioco

Finalmente è  arrivata l’attesa circolare . LA CIRCOLARE  N. 13/2016  E’   ADDIRITTURA PIU’ FAVOREVOLE AL CONTRIBUENTE RISPETTO ALLA MIA INTERPRETAZIONE, TIPICA DELL’AMMINISTRAZIONE  FINANZIARIA DELLO STATO  (RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO), SECONDO CUI LE MAGGIORI SOMME VERSATE A TITOLO DI SANZIONE AGGIUNTIVA PER DECADENZA  DALLA RATEIZZAZIONE VENIVANO DEFINITIVAMENTE ACQUISITE AL BILANCIO DELLO STATO. Tanto sembrerebbe emergere dalla   lettura della…

Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio

EE. LL. . PARERE RESO DALLA C.C. NAPOLI A SEGUITO RICHIESTA COMMISSARIO PREFETTIZIO CASERTA Spesso ci troviamo di fronte a problematiche concernenti il riconoscimento di debiti fuori bilancio.     In particolare a noi interessa il riconoscimento di debiti da parte delle  Amministrazioni Statali.     L’allegato parere, espresso dalla Procura Regionale della Corte dei Conti della…

Fermo amministrativo

Commento alle sentenza della Corte  Cass.  SS  UU. N. 15354/2015 Il fermo amministrativo non è atto puramente strumentale all’esecuzione. Esso è alternativo al pignoramento, quindi è atto a sé, neutro rispetto alla procedura esecutiva che eventualmente l’Equitalia vorrà intraprendere. Non ha una natura esecutiva, bensì afflittiva; pertanto esso va impugnato innanzi al giudice competente per…

Gli effetti della cancellazione delle società commerciali dal Registro delle Imprese

In questo articolo verranno proposte alcune brevi considerazioni sugli effetti processuali e sostanziali connessi alla cancellazione delle società commerciali (ex. art. 2495 C.C. come rivisitato, ai soli fini tributari e previdenziali, dall’art. 28 comma 4 D. L.vo N. 175/2014  e sentenza Cassazione   SS.  UU N. 15295/2014   di superamento della esegesi processuale recata dalle sentenze Cassaz.…