Regime Minimo e Forfettario

Commento all’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore dedicato ai diversi Regimi di fatturazione. L’articolo del Sole 24 Ore “Ultimi giorni per passare al forfettario” di Ernesto Gatto e Giorgio Gavelli dell’8.02.2021 tratta indirettamente anche delle perplessità del passaggio tra regimi contabili naturali dei professionisti. A mio parere non viene colto un aspetto importante. I professionisti hanno…

Avvisi bonari – Impugnazione possibile

In tema di impugnazione degli atti dell’Amministrazione finanziaria, nonostante l’elencazione di cui all’art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992 abbia natura tassativa, i principi costituzionali di buon andamento della Pubblica Amministrazione (art. 97 della Costituzione) e di tutela del contribuente (artt. 24 e 53 della Costituzione) impongono di riconoscere l’impugnabilità di tutti gli atti adottati dall’Ente…

Notifica degli atti: è valido anche l’indirizzo indicato sul Modello Unico

CORTE  DI CASSAZIONE N. 15258 DEL 21/07/2015   In tema di notificazione degli atti di accertamento tributario, la facoltà del contribuente di “eleggere domicilio” presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale (D.P.R. 600/1973, art. 60, comma 1, lett. “d”) si differenzia dalla semplice “dichiarazione di domicilio”, consistente nell’indicazione di un…

I limiti interni ed esterni della giurisdizione tributaria

L’Ordine  dei Dottori Commercialisti  ed Esperti Contabili di Caserta  e Universitas   Mercatorum  hanno organizzato il master  di secondo livello in materia di Giustizia  tributaria italiana  ed europea. Le materie trattate da illustri magistrati, professionisti  e  docenti universitari, con la coordinazione del Prof. Pasquale Menditto, giudice CTR Napoli, si  riferiscono a questioni di particolare importanza in…

IVA post-cessazione per prestazioni di servizi da parte di società estinte

Di seguito qualche considerazione inerente il trattamento fiscale relativo alla riscossione di compensi professionali o per attività imprenditoriale di servizi,  sopravvenute alla cessazione dell’attività professionale da parte di professionisti o  alla cancellazione di imprese individuali o sociali presso il Registro delle Imprese. La materia,  trattata dalla Corte di Cassazione SS.  UU.  n. 8059/2016 (giudice  relatore…

La riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro

(ART. 20 DEL DPR N. 131/1986)   Di seguito un breve appunto sull’altalenante posizione del nostro Giudice nomofilattico concernente la concreta applicazione dell’art. 20 del DPR n. 131/1986 (c.d. Legge del Registro) in collegamento all’art. 10 bis dello  Statuto del contribuente (abuso del diritto). Le presenti riflessioni sono state stimolate dall’intervento del Notaio Pappamonteforte di…

I ritardatari sono rimessi in gioco

Finalmente è  arrivata l’attesa circolare . LA CIRCOLARE  N. 13/2016  E’   ADDIRITTURA PIU’ FAVOREVOLE AL CONTRIBUENTE RISPETTO ALLA MIA INTERPRETAZIONE, TIPICA DELL’AMMINISTRAZIONE  FINANZIARIA DELLO STATO  (RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO), SECONDO CUI LE MAGGIORI SOMME VERSATE A TITOLO DI SANZIONE AGGIUNTIVA PER DECADENZA  DALLA RATEIZZAZIONE VENIVANO DEFINITIVAMENTE ACQUISITE AL BILANCIO DELLO STATO. Tanto sembrerebbe emergere dalla   lettura della…